Dovrebbe derivare dal nome augurale medioevale Gratiosus di cui si ha un illustre esempio nella seconda metà del 1400 con il geografo Grazioso Benincasa (Gratiosus Benincasa Anconitanus composuit Venetiis anno Domini MCCCCLXXIII), autore di atlanti e portolani del mediterraneo.
Il cognome Graziosi ha un ceppo tra modenese e bolognese, uno tra Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio ed uno nell'avellinese. Grazioso ha un ceppo campano nel napoletano e salernitano, uno nel barese, uno calabrese ed uno nel catanese. Graziuso è tipico delle province di Napoli e Salerno. Graziussi è rarissimo.
Il cognome Graziussi è 14062° nella regione Veneto Il cognome Graziussi è 3588° nella provincia di Venezia Il cognome Graziussi è 19° nel comune di TRAMONTI DI SOTTO (PN)