Origine
Deriva dal nome medioevale Gratia (Grazia) derivato dal cognomen latino Gratius, oppure, in alcuni casi, potrebbe derivare dalla troncatura di nomi come Graziadei o simili o ancora da soprannomi legati alla devozione per la Madonna delle Grazie.
Il cognome Grazia è tipico del bolognese e modenese.
Delle Grazie, piuttosto raro, dovrebbe essere originario delle Puglie.
Grazzi è maggiormente presente in Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia.
Grazzini è decisamente toscano, del fiorentino in particolare.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Grazia è 747° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Grazia è 168° nella provincia di Bologna
Il cognome Grazia è 10° nel comune di Malalbergo (BO)
Stemma
 | Grazia (Dalmazia) d'azzurro, alla banda di rosso accompagnata in capo da una melagrana d'oro ed in punta da un gallo crestato e bargigliato di rosso |
 | Grazia (TOS) (Siena) Palato di sei pezzi d'argento e di verde, al ferro di cavallo attraversante d'oro |
 | Grazia (SIC) (Messina) d’azzurro, al braccio destro di carnagione, impugnante una rosa di rosso, stelata e fogliata di verde |