Dovrebbe derivare dal nome proprio Gregorio (che significa "sveglio/d'ingegno vivace") di cui Gori costituisce un diminutivo per aferesi.
Il cognome Gorini, diffuso in tutto il centro nord, ha un ceppo importante nel milanese (il ceppo romagnolo potrebbe derivare dal toponimo Goro in provincia di Ferrara). Gorin è veneziano.