Gonzaga - Origine del Cognome

Origine del cognome Gonzaga
Origine
Dovrebbe derivare dal toponimo Gonzaga della provincia di Mantova.
Fu un nobile casato cui appartenne il celeberrimo Carlo Gonzaga  (1580 - 1637) Duca di Mantova, di Nevers e di Rethel. I Gonzaga furono Signori di Mantova dal 1328 con il Capitano del Popolo Luigi Corradi di Gonzaga che da quel momento acquisì come casato il nome della località di Gonzaga. 
Tra i personaggi di rilievo si ricorda Ferdinando Tiburzio Gonzaga vescovo di Mantova, Pirro e Sigismondo Gonzaga Cardinali, ma il più famoso è stato sicuramente San Luigi Gonzaga, figlio del duca di Mantova, nato il 19 marzo del 1568, rinunciò al titolo e all'eredità entrando a far parte dei gesuiti, si dedicò agli ammalati, durante l'epidemia di peste del 1590 a Roma, nel 1591, trasportando sulle spalle un moribondo, rimase contagiato e morì.
Il cognome Gonzaga è tipico dell'Emilia Romagna, di Parma e Correggio in particolare.
Gonzati è specifico della provincia di Vicenza.
Gonzato è tipico delle province di Vicenza e Verona.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 244 famiglie Gonzaga in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Gonzaga in Italia!
Popolarità
Il cognome Gonzaga è 3561° nella regione Emilia-Romagna
Il cognome Gonzaga è 903° nella provincia di Parma
Il cognome Gonzaga è 66° nel comune di VILLA LAGARINA (TN)
Stemma
Stemma della famiglia GonzagaGonzaga Titolo: marchesi, poi duchi di Monferrato; marchesi di Bianzè, Borgo San Martino, Fontanetto, Fontanile, Fubine, Incisa, Mombaruzzo, Morbello, Occimiano, Palazzolo, Pomaro, San Salvatore Monferrato, Tricerro; conti di Castagnole Monferrato, Odalengo Piccolo; signori di Cassinasco, Pontecurone, San Giorgio, Viguzzolo; consignori di Castelnuovo Belbo
Fasciato d'oro e di nero
Stemma della famiglia GonzagaGonzaga (CAM) (Napoli)
(d'argento, alla croce di rosso, accantonata da quattro aquile col volo abbassato di nero)
Stemma della famiglia GonzagaGonzaga
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook