Dovrebbe derivare dal nome Goggio, una deformazione tardo medioevale del nome Giorgio.
Di quest'uso si ha un esempio in un'iscrizione situata nel Duomo di Ferrara: "Nel mille zento trantazinque nato,fo kesto templo a San Goggio donato, da Glelmo ziptadin per so amore, et mea fò l'opra,Nicolao scolptore.".
Il cognome Goggi è tipico della zona dell'alessandrino ai confini con il pavese. Goggia, molto raro, è presente nel torinese. Goggio, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Goggi.
Il cognome Goggi è 2398° nella regione Piemonte Il cognome Goggi è 197° nella provincia di Alessandria Il cognome Goggi è 1° nel comune di FORTEZZA (BZ)
Stemma
GoggiVEN) (Genova, Venezia) d'azzurro, a due barbi al naturale, uno sull'altro in fascia
Goggi(TOS) (Prato, Firenze) Fasciato ondato d'oro e di rosso
Goggi(LIG) (Liguria) (d'azzurro a due pesci in fascia uno sull'altro d'argento)