Dovrebbe derivare dal nome normanno Godfry o dall'equivalente germanico Gottfried latinizzati entrambi come Godefridus, di cui si ha un esempio in uno scritto dell'anno 1056: "...Pater eius comes illustris Megengoz cognominatus sapientia, nobilitate, divitiis, excepto regimine et prenomine regni, ut rex suo tempore magnus inter principes habebatur et nominatus. Mater vero Gerbirg nuncupata, eque illi nobilissimo germine propogata, filia exstitit ducis cuiusdam nomine Godefridi, tunc temporis magni et imcomparabilis viri. ...".
Il cognome Goffredo è tipicamente pugliese, diffuso in particolar modo nel barese, con piccoli ceppi anche in Campania e nel cosentino. Goffredi, molto raro, ha un ceppo lombardo tra milanese, cremonese e mantovano, uno nell'anconetano ed uno nel salernitano. Gottifredi è lombardo.
Il cognome Goffredi è 5475° nella regione Marche Il cognome Goffredi è 907° nella provincia di Cremona Il cognome Goffredi è 10° nel comune di CASTELLUCCHIO (MN)