Origine
Deriva dal nome medioevale Girardus (dal germanico gaira, "lancia, giavellotto", e hardhu, "ardito"). Si hanno tracce del nome ad esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale nell'anno 1100 con Girardus de Asula sacri palacii notarius o con Girardus Gnotrami de Leno notarius regis Henrici. La cognomizzazione è riscontrabile in atti già nel 1300 a Savona dove si trova, citato come testimone, un certo Gullielmus Girardus.
Il cognome Girardi è molto diffuso al nord, ma ha anche dei nuclei in Campania, Puglia e Basilicata.
Girardo, molto più raro, sembra avere ceppi in Piemonte, Veneto, Campania e Puglia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Girardi è 13° nella regione Trentino-Alto Adige
Il cognome Girardi è 11° nella provincia di Trento
Il cognome Girardi è 1° nel comune di Limone sul Garda (BS)
Stemma
 | Girardi (VEN) (Dolo) Titolo: conte di Meduna d'argento alla fascia di rosso, carica di tre stelle (6) del campo, accompagnata in capo da un grappoletto di tre ciliegie al naturale, il gambo all'ingiù ed in punta da un M gotica di rosso |
 | Girardi (LIG VEN) (Genova, Venezia)
|