Origine
Deriva dal nome proprio Giorgio (dal greco gheorgos, che significa "agricoltore"), ma la sua diffusione si deve anche al culto per i numerosi santi omonimi tra cui San Giorgio il Grande ricordato per aver trafitto il drago simbolo del male.
Il cognome Giorgi è diffuso in tutta l'Italia.
Iorio è tipico del napoletano.
Varianti
De Giorgis,
Di Giorgi,
Digiorgio,
Giorge,
Giorgelli,
Giorgia,
Giorgilli,
Giorgino,
Giorgis,
Giorgitto,
Giorgiucci,
Giorgiutti Presenza
Popolarità
Il cognome Giorgi è 36° nella regione Marche
Il cognome Giorgi è 11° nella provincia di Pavia
Il cognome Giorgi è 1° nel comune di San Luca (RC)
Stemma
 | Giorgi Giorgi scaccato d'oro e d'azzurro |
 | Giorgi (Ragusa/Dubrovnik) di rosso, a tre bande d'argento, alla fascia d'oro, attraversante sul tutto, e caricata di un corvo di nero tenente col becco un serpente ondeggiante in palo di verde, tra due gigli d'azzurro; al capo d'argento, caricato di una croce di rosso |
 | Giorgi Giorgi bandato d'argento e di rosso, alla fascia d'oro, attraversante sul bandato e caricata di un corvo di nero, tenente col becco un anelletto d'oro, tra due gigli d'azzurro; al capo d'argento, caricato di una croce di rosso |