Potrebbe trattarsi di una forma ipocoristica arcaica del nome Giulio.
Tracce dell'uso di questo nome si trovano, gia come forma cognominizzata, ad esempio a Venezia nel 1500 con l'editore e tipografo Gabriel Giolito o Giolitto de Ferrari (Gabriel Giolittus. de Ferrariis ).
Il cognome Giolitti è tipicamente piemontese, del cuneese, con un ceppo, probabilmente secondario, anche a Torino. Giolitto ha un ceppo tra torinese ed astigiano ed uno nel riminese. Giulitti sembrerebbe specifico di Roma. Giulitto è del barese.
Il cognome Giolitti è 3673° nella regione Piemonte Il cognome Giolitti è 729° nella provincia di Cuneo Il cognome Giolitti è 2° nel comune di ROSSANA (CN)