Potrebbe derivare dal nome medioevale Gimundus, una modificazione dell'aferesi del nome Sigismundus, di quest'uso si ha un esempio in quest'atto del 1231: "...Quod scripsi ego Guimundus puplicus Notarius eo quod rogatus interfui. Actum in Ecclesia Sancte Marie de Cornelio coram arca Beati Ferrandi. Ego quis supra W. Judex. Ego Frater Nicolaus interfui. Ego Abbas Gimundus interfui. ..:".
Il cognome Gimondi è tipico del bergamasco.
Il cognome Gimondi è 9998° nella regione Lombardia Il cognome Gimondi è 1487° nella provincia di Bergamo Il cognome Gimondi è 21° nel comune di SEDRINA (BG)