Potrebbe derivare, attraverso modificazioni dialettali e betacismi, dal nome medioevale di origini longobarde Giavardus o Giavaldus di cui si ha un esempio in una Carta vendicionis ad libellum dell'anno 1189 a Bizzozero nel varesotto: "...Fuerunt ibi testes dominus Iohannes Giavaldus de Binago et dominus Arnulfus de Busti et dominus Pellegrinus de loco Bimio et Miranus Mondoronus et Anricus de Plora de Varixio et Iohannes iudex....".
Il cognome Giavardi è specifico del cremonese e di Lodi. Giavaldi, molto raro, è tipico di Crema e del cremasco. Gibaldi ha un piccolo ceppo a Genova ed uno più consistente a Licata nell'agrigentino.
Il cognome Giavardi è 8177° nella regione Lombardia Il cognome Giavardi è 777° nella provincia di Cremona Il cognome Giavardi è 26° nel comune di PANDINO (CR)