Dovrebbe derivare dal nome Gianni, forma contratta di Giovanni, unito all'aggettivo e nome Grande o Grasso, probabilmente ad indicare che i capostipiti, di nome Giovanni, fossero anche imponenti per il loro aspetto fisico, o semplicemente che si chiamassero con il nome composto Giangrande o Giangrasso.
Il cognome Giangrande è diffuso nel centrosud, nel romano e nel frusinate, nel casertano e nel napoletano, in Puglia, nel barese in particolare, ma anche nel tarentino, brindisino e leccese, ed in Sicilia nel palermitano, nell'ennese e nel catanese. Giangrandi, molto più raro, è del nord, del genovese e dello spezzino, del lucchese e del fiorentino, del ravennate e del forlivese. Giangrasso è siciliano, delle province di Enna, Palermo e Trapani.
Il cognome Giangrande è 1651° nella regione Puglia Il cognome Giangrande è 894° nella provincia di Taranto Il cognome Giangrande è 5° nel comune di SANT'ARCANGELO TRIMONTE (BN)