Potrebbe derivare da capostipiti che portassero il nome composto dai nomi Gianni, forma contratta di Giovanni, e Francesco.
Il cognome Gianfrancesco ha un ceppo romano, uno a L'Aquila, uno in Molise e nell'iserniese e nel campobassano, uno nel napoletano e nel casertano, ed uno in Puglia, nel barese e nel foggiano. Gianfranceschi ha un ceppo toscano, nel massese e nel lucchese, uno nel perugino ed uno romano.
Il cognome Gianfrancesco è 435° nella regione Molise Il cognome Gianfrancesco è 186° nella provincia di Isernia Il cognome Gianfrancesco è 5° nel comune di ROCCAMANDOLFI (IS)