Dovrebbe essere originario della costa adriatica slava e derivare dal nome dei capostipiti, composto dalla forma contratta Gian-, italianizzazione del nome Johannes, fusa con il nome Cane, diffuso nei territori della Repubblica Veneta della costa illirica.
Il cognome Giancane è tipicamente pugliese, con un piccolo ceppo a Bari e la concentrazione più importante nel leccese. Giancani, molto raro, sembrerebbe siciliano dell'agrigentino. Giancano, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente.
Il cognome Giancani è 7020° nella regione Sicilia Il cognome Giancani è 1376° nella provincia di Agrigento Il cognome Giancani è 79° nel comune di RACALMUTO (AG)