Dovrebbe derivare dal nome medioevale di origini longobarde Guibaldus di cui si ha un esempio nel Codex cavensis diplomaticus sotto l'anno 794: " A. D. 794, Indictione I, temporibus Constantini Augusti et Hadriani Pape, Guibaldus Monachus Beneventi, qui in civitate Salerno de nobilibus langubardorum ortus erat, Grimuald Principem exoravit, quatenus cenovium monachorum in Salerno istrui face«ret sub invocatione S. P. Benedicti. Quod et post aliquos menses «factum est, et Guibaldus ipse Prepositus eiusdem Cenovii ordinatur, per quem a Principe ipso multa dona et predia optenta sunt in Castro nempe Metuliano, in partibus Ebulo, in Tuscianu, in Rota, et Capaque...".
Il cognome Ghibaudo è piemontese, tipico della provincia di Cuneo con presenze significative anche nel torinese ed in Liguria, nel savonese. Ghibaudi è specifico del torinese e dell'alessandrino.
Il cognome Ghibaudo è 355° nella regione Piemonte Il cognome Ghibaudo è 46° nella provincia di Cuneo Il cognome Ghibaudo è 1° nel comune di ROASCHIA (CN)