Dovrebbe derivare da un soprannome originato dal modo di comportarsi del capostipite, portato a fingersi ingenuo e condiscendente. Il termine gatta morta deriva da una favola di Esopo(I topi campagnoli e il gatto appeso) in cui un gatto si fingeva morto per far si che gli ingenui topolini gli si avvicinassero senza timore per poterli poi catturare e divorare.
Il cognome Gattamorta ha un ceppo romagnolo, nel ravennate, ed uno a Roma.
Il cognome Gattamorta è 4736° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Gattamorta è 963° nella provincia di Ravenna Il cognome Gattamorta è 199° nel comune di SOGLIANO AL RUBICONE (FC)