Deriva dal nome latino Garofalus (attestato in Liguria nel 1157), legato a sua volta al fiore della pianta del garofano (dal greco karyophyllon che significa "frutto con foglia"). Una seconda possibile derivazione è dal toponimo Garofali (CE) o da nomi di località simili e ormai scomparse.
Il cognome Garofalo è diffuso in tutta l'Italia, particolarmente al centro sud. Garofali dovrebbe essere della provincia di Frosinone. Garofani ha presenze in Emilia Romagna e centro Italia. Garofano è soprattutto campano, della provincia di Benevento in particolare. Garoffolo è calabrese. Galofaro è siciliano, della parte orientale dell'isola in particolare. Carofalo è molto raro. Carofano è campano.
Il cognome Garofalo è 70° nella regione Campania Il cognome Garofalo è 15° nella provincia di Siracusa Il cognome Garofalo è 1° nel comune di LIONI (AV)