Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale Garnerus di cui si ha un esempio in un atto del 1231: "...Hanc autem elemosinam et venditionem Petrus, filius dicti Garnerii, laudavit et approbavit, promittentes tam dictus Garnerus quam Petrus filius suus...".
Il cognome Garneri è tipico di Torino con un ceppo forse non secondario nel bresciano.
Presenza
Popolarità
Il cognome Garneri è 5920° nella regione Piemonte
Il cognome Garneri è 1528° nella provincia di Cuneo
Il cognome Garneri è 3° nel comune di Elva (CN)
Stemma
 | Garneri (Nizza ?) Titolo: consignori di Sant'Antonino D’argento, a tre scaglioni di rosso, con il capo d'oro, cucito |
 | Garneri (PIE) (Cavallermaggiore) Partito controscaglionato d'argento e di rosso |
 | Garneri (PIE) (Dronero, Savigliano, Cavallermaggiore) Titolo: consignore di Costigliole Saluzzo Scaglionato di rosso e di verde, i pezzi orlati d'argento, con il palo dello stesso |