Potrebbe derivare dal nome franco Gariel, da una modificazione del nome gotico Goiaricus oppure da traslitterazione del cognomen latino Gargilius, citato ad esempio da Marziale in un suo epigramma: "Lingis, non futuis meam puellam // Et garris quasi moechus et fututor. // Si te prendero, Gargili, tacebis.".
Il cognome Gariglio è piemontese, del torinese in particolare.
Il cognome Gariglio è 323° nella regione Piemonte Il cognome Gariglio è 118° nella provincia di Torino Il cognome Gariglio è 1° nel comune di PIOBESI TORINESE (TO)