Dovrebbe derivare dal nome medioevale Gambarus, di cui si hanno tracce ad esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale dove, in un atto del 1166 si legge: "...Ego Sozo Gambarus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab hautentico exemplavi ..." e in un atto del 1192: "...Die sabbati quintodecimo kalendas decembris, in civitate Mediolani. Sententiam protulit Iacobus qui dicitur Gambarus consul Mediolani, et cum eo Giggottus de Mairola et Arnaldus iudex qui dicitur de Superaqua similiter consules,...".
Tracce di questa cognomizzazione si hanno in epoca angioina con l'alessandrino Dullio Gamberini professore in Legge.
Il cognome Gamberini è specifico dell'area che comprende le province di Bologna, Ferrara e Ravenna.
Il cognome Gamberini è 50° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Gamberini è 6° nella provincia di Bologna Il cognome Gamberini è 1° nel comune di CASTEL MAGGIORE (BO)
Stemma
Gamberini(LAZ) (Roma) (d'argento, al gambero di rosso, col capo di Francia)
Gamberini(EMI) (Faenza)
GamberiniGamberini d'argento al gambero rosso. Capo d'azzurro a tre gigli d'oro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso