Origine
Potrebbe derivare dal termine medioevale galuppo, col significato di "addetto alle salmerie ed ai rifornimenti", colui cioè che, negli eserciti medievali, aveva l'incarico di trasportare quanto fosse necessario per il sostentamento e l'abbigliamento delle truppe oppure da soprannomi connessi con il vocabolo galoppo, originati da caratteristiche comportamentali del capostipite.
Personaggi di rilievo sono stati il musicista e compositore veneziano Baldassarre Galuppi (1706-1785) ed il filosofo calabrese Pasquale Galluppi nato a Tropea (CZ) nel 1770.
Il cognome Galuppi ha un ceppo nel padovano, un nucleo emiliano tra ferrarese e bolognese ed uno laziale nelle province di Roma e Frosinone ad Alatri in particolare.
Galluppi, rarissimo, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente.
Galuppo ha un ceppo nel padovano, uno a Montagano (CB) ed uno in Sicilia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Galluppi è 5103° nella regione Umbria
Il cognome Galluppi è 2633° nella provincia di Vibo Valentia
Il cognome Galluppi è 66° nel comune di Paciano (PG)
Stemma
 | Galluppi (SIC) (Messina, Castroreale) Titolo: barone di Pancaldo; nobile patrizio di Tropea di azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre stelle, il tutto d'oro |
 | Galluppi (CAL CAM SIC) (Messina, Tropea, Napoli, Cirella) Titolo: barone di Cirella, Altavilla, Joppolo, Coccorino; patrizio di Tropea d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle dello stesso |
 | Galluppi (CAL) (Tropea) d'azzurro allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle (8 ?) dello stesso, due in capo e una in punta |