Potrebbe avere origine dal nome medioevale Gallo, da soprannomi legati al vocabolo gallo (allevatori di galli o di etnia gallica) oppure da toponimi quali ad esempio Gallo (FE), Gallo Bolognese (BO), Gallo Grinzane (CN), Gallo di Petriano (PS) e Gallo di Tagliacozzo (AQ). Il cognome potrebbe essersi diffuso anche grazie al culto per San Gallo, monaco irlandese.
Il cognome Galli è panitaliano, ma è maggiormente diffuso al centro nord. Gall, rarissimo, ha qualche presenza nel nord est. Gallis è praticamente unico. Galliussi è specifico della provincia di Udine.
Il cognome Gall è 4794° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Gall è 2315° nella provincia di Trieste Il cognome Gall è 21° nel comune di NOVA LEVANTE (BZ)