Origine
Potrebbe derivare da toponimi come Gagliano (TE), (CZ), AQ), (LE) o (EN), ma è anche possibile una derivazione dalla Gens Gallia.
Secondo un'altra ipotesi deriverebbe dal nome medioevale Galianus, una forma alterata del più comune Galienus o Galenus.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Napoli in un atto del 1547: "...Michelangelo Amato de Gagliano cumquibus omnibus sit assertis et recognitis et pro inferto infradetto predetto et bene divulgato...", nel 1700 sempre a Napoli è rinomato il mastro liutaio Alexander Gaglianus, e pure: "Janurius Gaglianus Alumnus Antonii Stradiuarii".
Il cognome Gagliani è sparso per l'Italia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Gagliani è 3550° nella regione Puglia
Il cognome Gagliani è 478° nella provincia di Brindisi
Il cognome Gagliani è 38° nel comune di San Donaci (BR)
Stemma
 | Gagliani (SIC) (Sicilia) d’azzurro, a tre colonne, a basi e capitelli d’oro, circondate da una ghirlanda di verde |
 | Gagliani (CAM) (Napoli Salerno) Titolo: patrizio di Trani, predicato di San Mauro, dei marchesi di San Mauro d'azzurro ad un gallo imbeccante una spiga di grano, sostenuto dal maggiore di tre monti moventi dalla punta ed accompagnato nel capo da tre stelle,poste in fascia, il tutto d'oro |