Origine
Potrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome Fomeus, già documentato nel 1240. Fumèo (o Fumè) è la variante regionale di Tomèo, ipocoristico abbreviato di Bartolomeo o di Tommaseo (da Tommaso).
Tracce illustri di queste cognomizzazioni si trovano a Perledo nella seconda metà del 1500 con il pittore G.B. Fumeo.
Il cognome Fumei, rarissimo, sembrerebbe veneto, probabilmente del trevisano.
Fumai è pugliese, del barese.
Fumeo, molto raro, è tipico di Perledo (LC).
Fumian è probabilmente veneto, del padovano.
Fimiani, raro, è veneto.
Fumich è triestino.
Fumis è goriziano.
Fumo parrebbe specifico del golfo di Napoli e Salerno.
Fumolo è tipico delle province di Udine e Gorizia.
Varianti
Fumeo,
Fumo,
Fumelli,
Fumello,
Fumi,
Fumai,
Fumian,
Fimiani,
Fumolo,
Fumich,
Fumis Presenza
Popolarità
Il cognome Fumei è 5599° nella regione Veneto
Il cognome Fumei è 1010° nella provincia di Belluno
Il cognome Fumei è 30° nel comune di Pieve di Cadore (BL)