Potrebbe derivare dal verbo latino fulgeo o fulgesco, con il significato di "rilucere, risplendere".
Si ricorda Fulgheri Francesco, cagliaritano, vissuto in periodo sabaudo, del regno di Sardegna, che ottenne, insieme al fratello Ignazio, il cavalierato ereditario e la nobiltà, nel 1766 e nel 1767, ebbe in feudo il Salto di Oridda con il titolo di conte di San Giovanni Nepomuceno e l'incarico di costruire un centro abitato nel territorio di quel salto.
Il cognome Fulgheri è tipicamente sardo, della parte meridionale dell'isola, del cagliaritano e dell'iglesiente.
Il cognome Fulgheri è 648° nella regione Sardegna Il cognome Fulgheri è 277° nella provincia di Sud Sardegna Il cognome Fulgheri è 20° nel comune di SERRI (SU)