Dovrebbe derivare dall'italianizzazione del nome femminile germanico Fredesindus di cui si ha un esempio d'uso in un atto di epoca medioevale: "Notus sum omnis sancio deus aecclesiae vivus, quod Gualterius, filius Fledaldi, et uxor ejus Fredesindus, cum assensu Gualterii de Alneto, de cujus fisco sum, sicut antea do Berardus socer ejus, pro anima pater atque mater fratrisque Guaningi interficio, vivo abbas Landrico, ita postea vivo abbas Huberto, vicariam Abonis Villae et totus territorii ejusdem villa...".
Il cognome Frisina ha un piccolo ceppo a Bari, uno in Calabria nel reggino ed alcuni in Sicilia. Frisenda ha un ceppo nella penisola salentina nel leccese, ed uno in Sicilia, nel messinese. Frisenna ha un ceppo pugliese nel leccese e nel foggiano, ed un ceppo nel catanese.
Il cognome Frisenna è 3391° nella regione Puglia Il cognome Frisenna è 1087° nella provincia di Lecce Il cognome Frisenna è 31° nel comune di LAIGUEGLIA (SV)