Origine
Potrebbe derivare dal cognome austriaco Fritscher (si pronuncia fricer o friger) oppure dal nome goto Frigeridus . Meno probabile, vista l'attuale concentrazione e diffusione una derivazione dal tardo latino frigerius, "colui che fa fresco".
Il cognome Frigerio è lombardo delle province di Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia e Milano.
Friggeri è specifico emiliano, del reggiano in particolare.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Frigerio è 19° nella regione Lombardia
Il cognome Frigerio è 4° nella provincia di Como
Il cognome Frigerio è 1° nel comune di Erba (CO)
Stemma
 | Frigerio Frigerio(LOM) (Milano) di azzurro all'albero di celtide nodrido sulla pianura di verde, il tutto la naturale col capo d'oro caricato di un'aquila coronata di nero |
 | Frigerio (LOM) (Bione, Nozza) tripartito in fascia nel 1º d'oro all'aquila spiegata, nel 2º di verde alla lupa passante al naturale, nel 3º d'oro a tre stelle a otto punte di rosso |
 | Frigerio (LOM) (Bione, Nozza) al volatile e a tre stelle a sei punte |