Deriva direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, anche dialettali, dal nome Francesco, dal tardo latino Franciscum, voce dotta che significava "dei Franchi, appartenente al popolo dei Franchi". Indicava paternità o discendenza genealogica, mentre in ambienti cristiani può essere legato al culto di S. Francesco d'Assisi.
Il cognome Franceschi è particolarmente presente in Toscana, Veneto ed Emilia-Romagna. Francesca è campano, del beneventano soprattutto. Franceschelli è tipico del bolognese con ceppi anche nel grossetano, nel romano e nel teatino. Franceschello, sembra essere unico ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione. Franceschet è caratteristico del trevigiano. Franceschetto, decisamente veneto, è del veneziano, del vicentino e del padovano. Franceschin è specifico dell'area veneta che comprende il veneziano, il padovano ed il trevigiano. Franceschini e Francesconi sono diffusi in tutto il centro nord. Franceschinis è specifico dell'udinese. Franceschino parrebbe della provincia di Catania. Francesco, rarissimo, è panitaliano. Francescucci, molto raro, è dell'area abruzzese, laziale, con un piccolo ceppo nel frusinate. Franceri è molto raro. Franzetti dovrebbe essere lombardo.
Il cognome Franzoia è 7711° nella regione Veneto Il cognome Franzoia è 986° nella provincia di Belluno Il cognome Franzoia è 11° nel comune di CABELLA LIGURE (AL)