Dovrebbe derivare, direttamente o tramite
ipocoristici, dal nome medioevale
Francolus,
Francola, forma
ipocoristica della contrazione del nome Francesco: "..A Francis quoqueve derivata nomina propria, Francio, Francilio, Francolus, ac demum Franciscus, corrupte pro Francicus..".
Si trova un esempio d'uso di queste forme nominali nel Synodus Autissiodorensis dove uno dei firmatari è un certo Francolus abba.
Il cognome
Francolino ha un ceppo tra potentino, materano e cosentino, un ceppo nel vibonese ed uno nell'agrigentino.
Francolla, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente.
Francola sembrerebbe specifico del viterbese.
Francoli, molto raro, ha un piccolo ceppo nel novarese ed uno nel sondriese.
Francolini ha un ceppo nel fiorentino ed uno tra riminese e pesarese.