Dovrebbe derivare dal nome medioevale Franciotto.
Nel 1468 Luchina Della Rovere si congiunge in matrimonio con il nobiluomo Gian Francesco Franciotti (+1475), nel 1469 Agostino Franciotti della Rovere è vescovo di Trebisonda. Questa famiglia annovera fra i suoi figli alcuni Vescovi e Cardinali.
Il cognome Franciotti è tipico della zona compresa fra la provincia di Teramo e quella di Chieti, anche se forse è originario di Lucca.
Il cognome Franciotti è 1782° nella regione Abruzzo Il cognome Franciotti è 812° nella provincia di Pescara Il cognome Franciotti è 16° nel comune di Cermignano (TE)
Stemma
Franciotti(EMI) (Bologna) (d'azzurro, al grifo coronato d'oro)
Franciotti(TOS) (Lucca) d'argento, al grifone d'azzurro armato e imbeccato d'oro
Franciotti(TOS) (Siena) D'azzurro, al grifone d'argento, coronato d'oro