Deriva direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, anche dialettali, dal nome Francesco, dal tardo latino Franciscum, voce dotta che significava "dei Franchi, appartenente al popolo dei Franchi". Indicava paternità o discendenza genealogica, mentre in ambienti cristiani può essere legato al culto di S. Francesco d'Assisi.
Il cognome Franceschetti è molto diffuso in tutto il centronord e nel napoletano e casertano.
Il cognome Franceschetti è 600° nella regione Marche Il cognome Franceschetti è 90° nella provincia di Rovigo Il cognome Franceschetti è 4° nel comune di PIEVE DI BONO-PREZZO (TN)
Stemma
Franceschetti(LAZ) (Roma)
Franceschetti(LAZ) (Roma) (d'azzurro, allo scaglione accompagnato da tre gigli, due in capo e uno in punta, il tutto d'oro)