Potrebbe derivare dal nome medioevale di origine tedesca Fulcherius o Folcerius di cui si ha un esempio in Romagna in uno scritto dell'anno 1294: "...captus fuit dominus Guido de Polenta, qui venerat Forlivium ad faciendum officium capitanarie dicte civitatis, et Ranbertus eius filius cum eo, et plures alii de Ravenna, et Folcerius de Calbulo et Iohannes eius frater, et Nicolittus filius Rainerii de Calbulo...".
Si ipotizza anche un legame con un soprannome di chi praticava la follatura della lana o fosse un lavandaio o sgrassatore.
Il cognome Folliero presenta un ceppo nel foggiano, uno a Napoli ed uno, probabilmente secondario a Roma. Follieri, molto raro, è foggiano.
Il cognome Follieri è 5579° nella regione Puglia Il cognome Follieri è 1086° nella provincia di Foggia Il cognome Follieri è 43° nel comune di LUCERA (FG)