Dovrebbe derivare dal cognomen latino Fiorinus portato ad esempio da un generale di Giulio Cesare.
L'uso di questo cognome è riscontrabile ad esempio anche a Siena nel 1400, dove si trova Iacopo Fiorino de Boninsegni letterato e poeta e a Brescia nel 1500 con il mastro liutaio Fiorino Inverardi.
Il cognome Fiorinelli è molto raro ed è specifico del casertano. Fiorinello, rarissimo, dovrebbe essere un ramo arcaico del precedente.
Il cognome Fiorinelli è 6251° nella regione Campania Il cognome Fiorinelli è 1831° nella provincia di Caserta Il cognome Fiorinelli è 94° nel comune di MADDALONI (CE)