Potrebbe derivare dal nome latino di origine greca Philemon di cui si ha un esempio nel De vita Caesarum di Gaius Suetonius Tranquillus (ca. 70 - ca.130) (Svetonio): "...numquam nocere sustinuit; Philemonem a manu servum, qui necem suam per venenum inimicis promiserat, non gravius quam simplici morte puniit; in Publium Clodium Pompeiae uxoris suae adulterum atque eadem de causa pollutarum caerimoniarum reum testis citatus negavit se quicquam comperisse...".
Il cognome Filomeni, raro, è del Piceno. Filemone e Filemoni sono quasi unici. Filomene, molto raro, parrebbe di Napoli.
Il cognome Filomene è 14586° nella regione Campania Il cognome Filomene è 7265° nella provincia di Lucca Il cognome Filomene è 202° nel comune di MORANO CALABRO (CS)