Potrebbe trattarsi di una forma ipocoristica del nome di origine greca Philomarus.
Si ricorda il Cardinale Philamarinus citato in una lapide del Duomo di Napoli: "Ascanius Philamarinus S. R. E. Cardinalis. Archiepiscopus Neapolitanus; Pontificale Templum à Carolo I. & II. Andegauensibus Regibus constructum, Sollemni Ritu Consecrauit. Die XXIV. Aprelis Anno M. DC. XLIV.".
Il cognome Filomarino è tipico del meridione con presenze sia nel napoletano che nel tarentino.
Il cognome Filomarino è 8077° nella regione Abruzzo Il cognome Filomarino è 2052° nella provincia di Taranto Il cognome Filomarino è 152° nel comune di OLEVANO SUL TUSCIANO (SA)