Dovrebbe derivare da un toponimo come ad esempio San Fermo (MI), oppure, più probabilmente, deriva dal nome latino Firmus di cui si ha un esempio nelle Historiae di Ammiano Marcellino (330 ca - 395): "...e quibus Zammac comiti nomine Romano acceptus, latenter a fratre Firmo peremptus discordias excitavit ...".
Dell'uso in epoca medioevale si ha un esempio in un atto del 770 che in calce recita: "...Ego qui supra Firmus notarius pos traditione conpleui et emisi".
Il cognome Fermi è tipico di Piacenza e del piacentino. Fermo ha un ceppo a Milano e dintorni, uno a Trieste, uno a Formia, uno ad Ischia ed uno a Tito (PZ).
Il cognome Fermi è 1298° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Fermi è 51° nella provincia di Piacenza Il cognome Fermi è 1° nel comune di CORTEMAGGIORE (PC)