Dovrebbe derivare da modificazioni dialettali di patronimici originati da variazioni del nome medioevale Florius, con l'aggiunta del suffisso accrescitivo sloveno in -uga.
Si hanno traccia del cognome: nel 1484 con Simez Ferluga da San Dorligo Valle a Trieste; nel 1580 con un Ferluga a Contovello (TS) e nel 1678 con Jacob Ferluga, che vive a Grozzana, affitta i vasti terreni di Conconello da Christopher de Prem e di sua moglie Isabella (questo evento battezza il villaggio di Ferlughi o Ferlugi, Conconello).
Il cognome Felluga è tipicamente triestino così come il più raro Ferluga.
Il cognome Felluga è 1405° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Felluga è 223° nella provincia di Trieste Il cognome Felluga è 67° nel comune di GRADO (GO)