Federici - Origine del Cognome

Origine del cognome Federici
Origine
Deriva dal nome medioevale germanico Fridericus (dal germanico frithu "pace" e rikja, "ricco, potente", e quindi per esteso "potente nella pace").
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Foligno nel 1300 con: "Federicus quondam Federici de Fulgineo prior".
Il cognome Federici è particolarmente diffuso in Liguria, Lombardia, Emilia e Romagna, Marche, Umbria e Lazio.
Federico è diffuso in tutto il centrosud.
Federzoni ha un ceppo in Emilia Romagna ed uno nel mantovano.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 4303 famiglie Federici in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Federici in Italia!
Popolarità
Il cognome Federici è 64° nella regione Umbria
Il cognome Federici è 36° nella provincia di Terni
Il cognome Federici è nel comune di MONTE ROBERTO (AN)
Stemma
Stemma della famiglia FedericiFederici (LAZ) (Roma)
bandato d'argento e di rosso, capo d'azzurro sostenuto da una fascia d'oro e caricato da un leone uscente dello stesso
Stemma della famiglia Federici non presenteFederici (EMI) (Bologna)
(d'azzurro, a una stella (6) di rosso, ciascun raggio terminante con un giglio dello stesso, al capo d'Angiò)
Stemma della famiglia Federici non presenteFederici (LIG) (Genova)
spaccato d'oro e d'argento all'aquila sul tutto spaccata di nero e di rosso, coronata d'oro e movente da tre monti di verde
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook