Origine
Deriva dal nome medioevale germanico Fridericus (dal germanico frithu "pace" e rikja, "ricco, potente", e quindi per esteso "potente nella pace").
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Foligno nel 1300 con: "Federicus quondam Federici de Fulgineo prior".
Il cognome Federici è particolarmente diffuso in Liguria, Lombardia, Emilia e Romagna, Marche, Umbria e Lazio.
Federico è diffuso in tutto il centrosud.
Federzoni ha un ceppo in Emilia Romagna ed uno nel mantovano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Federici è 54° nella regione Lazio
Il cognome Federici è 35° nella provincia di Terni
Il cognome Federici è 1° nel comune di Monte Roberto (AN)
Stemma
 | Federici (LAZ) (Roma) bandato d'argento e di rosso, capo d'azzurro sostenuto da una fascia d'oro e caricato da un leone uscente dello stesso |
 | Federici (LOM) (Conti in Val Camonica) d'oro, a tre bande, scaccate d'azzurro e d'argento, al capo d'oro caricato da un'aquila di nero nascente dalla partizione |
 | Federici (ramo secondogenito) (LIG PIE) (Genova, Spezia, Torino) troncato di azzurro e d'oro. Lo scudo caricato di un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata all'antica d'oro ed accompagnata in punta da un monte all'italiana i tre cime di verde |