Potrebbe essere originato da un soprannome legato al termine dialettale antico fasoli, "fagioli", forse ad indicare che il capostipite coltivasse o vendesse fagioli.
Il cognome Fasoli ha tre ceppi: uno nelle province di Como, Milano, Lodi e Cremona, uno nel veronese, uno nel chietino. Fasolini è lombardo, del bergamasco, milanese e bresciano. Fasolino è campano, del salernitano in particolare. Fasolato è specifico del veneto, delle province di Padova, Venezia e Vicenza in particolare. Fasolo è veneto, del padovano e vicentino in particolare. Fasulo è tipicamente campano.
Il cognome Fasoli è 252° nella regione Veneto Il cognome Fasoli è 12° nella provincia di Verona Il cognome Fasoli è 1° nel comune di SANTO STEFANO LODIGIANO (LO)