Dovrebbe derivare dal nome di località Monte Farneto (FO) o dal toponimo Farnetta Montecastrilli (TR) o Farneto in Ciociaria che sono accumunati dalla presenza nelle vicinanze di boschi di querce farnie.
Tracce di questo cognome si hanno già con Petrus de Farneto che combatté in Sicilia i Normanni nel 1134; nel ravennate nel 1302 venne stipulato un contratto di affitto tra il Vescovo e un certo prete Pino di Farneto.
Il cognome Farneti è tipico del forlivese con un ceppo anche in Umbria. Farnetti, molto raro, sembrerebbe laziale.
Il cognome Farneti è 530° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Farneti è 56° nella provincia di Forli'-Cesena Il cognome Farneti è 7° nel comune di LIZZANO IN BELVEDERE (BO)
Stemma
Farneti(LAZ) (Roma) (d'azzurro, alla banda doppiomerlata d'oro)