L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Fanciullo, che, assieme al suo arcaismo in Fancello, nasce come variante del più comune Fante: dal punto di vista etimologico, infatti, i termini fancello e fanciullo consistono in un diminutivo del termine fante, derivando entrambi dalla contrazione del vocabolo fanticello.
Il cognome Fancello è tipicamente sardo ed in particolare del nuorese. Fancella è praticamente unico. Fancelli è tipico dell'area tosco, umbra, laziale. Fancellu è più specifico dell'area sassarese. Fanciullacci è tipico del fiorentino, pratese e pistoiese. Fanciulli è specifico dell'area grossetano, senese, viterbese e romana. Fanciullini, rarissimo, è della zona aretino senese. Fanciullo è tipico del Salento, del brindisino e del leccese.
Il cognome Fancello è 176° nella regione Sardegna Il cognome Fancello è 18° nella provincia di Nuoro Il cognome Fancello è 1° nel comune di DORGALI (NU)