Potrebbe derivare dall'antico toponimo di villa Fanaris del Giudicato di Cagliari che doveva essere situato tra Villasor e Decimoputzu.
Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388 figurano: Fanari (de) Jacobo, ville de Sardara(SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator ville Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388); Fanari (de) Laurencio, ville de Sardara; Fanari (de) Petro, ville de Sardara.
Il cognome Fanari è tipicamente sardo, della parte sudoccidentale, dell'oristanese, di Cagliari e di Guspini e Pabillonis nel Campidano. Fanaris sembrerebbe quasi unico.
Il cognome Fanaris è 37009° nella regione Liguria Il cognome Fanaris è 29000° nella provincia di Genova Il cognome Fanaris è 23045° nel comune di GENOVA (GE)