Deriva dal nome Evangelista diffuso in epoca medioevale.
Tracce di questo nome si hanno ad esempio a Foligno nel 1400 dove si trova il mercante ebreo originario di Trevi, Evangelista Angelini, o a Milano verso la fine del 1400 dove in uno scritto relativo a Leonardo si legge: "... et dominus magister Leonardus de Vinciis florentinus filius domini Petri pro una alia et Evangelista et Johannes Ambrosius fratres de Prederiis filii quondam domini Leonardi, porte ticinensis, parochie S. Vincentii in prato intus ...", (Il 25 aprile 1482 Leonardo da Vinci, insieme a Evangelista e Giovanni Ambrogio De Predis, stipula con i frati della Immacolata Concezione il contratto per la Vergine delle rocce, una pala da collocare sull'altare della cappella della confraternita nella chiesa di San Francesco Grande a Milano).
Il cognome Evangelista, molto diffuso è tipico del centrosud dal Lazio ed Abruzzi al Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Evangelio dovrebbe essere leccese.
Il cognome Evangelista è 54° nella regione Abruzzo Il cognome Evangelista è 16° nella provincia di Frosinone Il cognome Evangelista è 1° nel comune di PIGNATARO INTERAMNA (FR)
Stemma
Evangelista(LOM MAR) (Tolentino, Cassano d'Adda) d'argento allo scaglione di azzurro accompagnato in capo da tre rose di rosso male ordinate, e in punta da un monte di tre cime di azzurro, ristretto