Origine
Potrebbe derivare dal nome medioevale Draco o Dragone, oppure da un toponimo come ad esempio Dragonetti (PZ) il cui nome è legato al fatto che il luogo fosse esposto a fenomeni turbolenti.
Il cognome Draghi ha più di un nucleo, uno della zona che comprende le province di Milano, Pavia e Piacenza ed almeno un altro nella provincia di Grosseto.
Draghetti è bolognese.
Drago è diffuso in tutta l'Italia meridionale e settentrionale, un nucleo molto importante in Sicilia, uno in provincia di Padova, uno in Liguria.
Dragone è maggiormente presente al sud, Puglie e Campania in particolare.
Dragotti è napoletano.
Dragotto ha un ceppo siciliano tra le province di Palermo e Messina.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Draghi è 2125° nella regione Lombardia
Il cognome Draghi è 117° nella provincia di Pavia
Il cognome Draghi è 2° nel comune di Menconico (PV)
Stemma
 | Draghi (Nizzardo) Titolo: baroni di Bojone, Dosfraires, Ferres; signori di Conségudes, Pierlas; consignori di Trana D'azzurro, al drago d’oro |
 | Draghi (LIG) (Genova) d'azzurro al drago d'argento movente dal terreno di verde |
 | Draghi (EMI) (Compiano) D'azzurro al drago alato d'oro punteggiato di rosso, con due sole zampe, palmate, il corpo di rettile formante un anello, la lingua trifide di rosso |