Origine
Dovrebbe derivare dal nome gratulatorio medioevale cristiano Donadeus di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale, dove, all'anno 1189, in un atto di vendita scritto in Pavia, si legge: "...In burgo Papie. Donadeus Cavalerius et Petracius eius filius , qui professi sunt vivere lege Longobardorum, ipso Donadeo eidem filio suo consenciente, vendiderunt Henrico filio quondam Appiani Tornatoris ..:".
Il cognome Donadio è molto diffuso dal Lazio al cosentino, comprendendo il napoletano e salernitano e la Basilicata.
Presenza
Popolarità
Il cognome Donadio è 102° nella regione Basilicata
Il cognome Donadio è 114° nella provincia di Matera
Il cognome Donadio è 2° nel comune di Episcopia (PZ)
Stemma
 | Donadio (PIE) (Dronero) Titolo: conti di S. Marcello; visconti di Demonte; signori di Sala Troncato, al 1º d'azzurro, alla colomba al naturale volante, al 2º di rosso, all'olivo al naturale |
 | Donadio (PIE) (Dronero, Acceglio) Titolo: conte; visconte di Demonte un albero di olivo verde fruttato al naturale in campo d'oro; ed il capo di azzurro con una colomba d'argento |