Potrebbe derivare dal nome longobardo e tardo latino Desiderius.
Famoso fu l'ultimo Re longobardo Desiderius (756–74), ma di questo nome esistono tracce antecedenti, nel 600 vive ad esempio San Desiderio di Cahors, Vescovo del narbonese, in Francia.
Il cognome Desiderio presenta un ceppo originario della zona tra il napoletano ed il salernitano ed uno tra Abruzzi e Molise. Disdero è quasi unico.
Il cognome Disdero è 16331° nella regione Piemonte Il cognome Disdero è 2128° nella provincia di Cuneo Il cognome Disdero è 19° nel comune di GENOLA (CN)