Cognome patronimico. Il capostipite era probabilmente figlio di un certo Rienzo o di un Rienzi (forme dialettali dell'aferesi del nome Lorenzo).
Tracce di un principio di questa cognominizzazione si trovano a Roma nel 1300, nel 1347 un intelligente popolano romano diviene notaio è Nicola di Rienzo Cabrini, comunemente chiamato Cola di Rienzo dove il Di Rienzo acquisisce importanza cognominale.
Il cognome Di Rienzo è molto diffuso in Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia. De Rienzo, sicuramente campano, ha ceppi a Benevento, Napoli e nell'avellinese. De Rienzi è rarissimo. Di Rienzi è quasi unico.
Il cognome Di Rienzo è 4659° nella regione Molise Il cognome Di Rienzo è 3688° nella provincia di Isernia Il cognome Di Rienzo è 64° nel comune di PESCOPENNATARO (IS)