Deriva da forme patronimiche del nome Luigi che indicavano cioè per la famiglia del figlio di un Luigi.
Della forma alterata De Luiggi si hanno tracce almeno dalla seconda metà del 1700 nel mantovano con l'arciprete di Ostiglia un tale De Luiggi.
Il cognome De Luigi ha un ceppo a Rimini ed uno a Ferrara, presenze significative, probabilmente secondarie, in Lombardia e Piemonte ed a Roma. Deluigi, molto raro, ha un ceppo nel riminese ed uno sardo nel nuorese. De Luiggi, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errata trascrizione del precedente. Diluigi è unico ed è riminese. Di Luigi ha un ceppo a Riccione (RN), uno nel teramano ed a Pescara, uno a Roma ed uno nel napoletano.
Il cognome Di Luigi è 1392° nella regione Abruzzo Il cognome Di Luigi è 298° nella provincia di Teramo Il cognome Di Luigi è 9° nel comune di CIVITELLA DEL TRONTO (TE)