Forma patronimica derivante dal nome Nicola che indicava quindi i figlio di un certo Nicola.
Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Viterbo nella prima metà del 1300 dove opera il Notaio Pietro di Cola di Marco da Viterbo, in un atto del 1348 si legge inoltre: "...Petrus Colae ord. fratrum s. Dominici de Perusio superstes fabrice ecclesie dicti s. Dominici...".
Il cognome Di Cola è tipico di Lazio ed Abruzzo con un nucleo originario anche nel palermitano Dicola, rarissimo, è dovuto ad errori di trascrizione del precedente. De Cola, piuttosto raro, è presente soprattutto nel sud Italia. Iadecola e Iadicola (dove Ia sta per Gianni/Giovanni) sono presenti nel Lazio ed in Campania.
Il cognome Di Cola è 473° nella regione Abruzzo Il cognome Di Cola è 277° nella provincia di L'Aquila Il cognome Di Cola è 6° nel comune di ROCCAMONTEPIANO (CH)
Stemma
Di Cola(TOS) (Firenze) D'azzurro, al corno da caccia d'argento, legato dello stesso