Potrebbe derivare dal nome medioevale Deotto di cui si ha un esempio in uno scritto dell'ottavo secolo: "In Christi nomine, haec sunt nomina, hominum. quos Machelmus vir clarissimus. tradidit. ad aecclesiam. sci Stephani et Valentini. ad vicum qui dicitur. Eckiolfincus et sunt liberi. numero. VIIII. Hrodolf. Walto. Hramnolf. Perolf. Zacco, Horskeo. Ekinolf. Wanolf. Willeof. Perahart. Peracrim. duorum illorum terra est propria ad illam aecclesiam. ad Echiolfinicus. Peraharti et Peracrim haec omnia quanta tradidit Machelmus ad ipsam aecclesiam. hi sunt omnes qui audierunt. et viderunt. et toti sunt testes pauperes traditi. Sign. manus Hrodperti presbyteri tt. Altman. tt. Mekilo. test. Humpert. tt. Alamannus tt. Titto tt. Chuntilo. tt. Into. tt. Snello tt. Cundalpald. tes. Luitperht tt. Cotadeo. tt. Angilhart. tt. Lantfrid. tt. Mekinhelm. Machelm. Ulit tt. aso tt. Walthat tt. Nendilo tt. Heriprant tt. Deotto tt. Pero, Adalpert. Kerpert. Hrodart. Ermanolt. Reckeo. Eparahar. Rekinolf. Deotuni tt. Epo Uaato presbit, scripsi, jussus a Machelmo comite et testes subscripsi.".
Il cognome Deotto è friulano, ha un ceppo nell'udinese ed uno nel pordenonese. Deotti, rarissimo, è specifico dell'udinese.
Il cognome Deotto è 530° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Deotto è 406° nella provincia di Udine Il cognome Deotto è 1° nel comune di VERZEGNIS (UD)